
la qualità nel futuro
Gli stabilimenti GranCarni utilizzano tecnologia 4.0 e sono attrezzati con impianti di ultima generazione che garantiscono il raggiungimento di standard elevati in qualità, sicurezza e produttività lungo tutta la catena produttiva.
Automazione dei processi, integrazione delle linee industriali, business intelligence per il controllo di tempi e criticità: l’organizzazione della produzione è calibrata sul massimo della performance e sul minimo del fabbisogno energetico per combinare crescita e sviluppo sostenibile.
Tecnologia e Innovazione dialogano su parametri di efficienza e flessibilità industriale, senza soluzione di continuità

sicurezza e affidabilità
La qualità delle nostre carni che beneficia della conoscenza approfondita del mondo animale e di una solida esperienza nella lavorazione, è governata industrialmente da un sistema complesso di procedure di autocontrollo che disciplina ogni fase produttiva.
Il sistema qualità GranCarni è composto da un insieme predefinito di requisiti ed azioni preventive per il monitoraggio generale delle attività operative, delle strutture, degli operatori e dall’applicazione della metodologia haccp per la vigilanza sul rischio di criticità igienico-sanitarie.
Il piano di autocontrollo aziendale e il sistema HACCP presidiano l’obiettivo di garantire standard di prodotto ottimali per qualità, freschezza, sicurezza alimentare


Identificabilità del capo dall’allevamento al consumo

Verifiche ispettive interne

Analisi microbiologiche su materie prime e prodotti in uscita

Ispezioni sull’igiene degli ambienti di produzione e sulla pulizia di impianti e attrezzature

Monitoraggio elettronico di temperatura e umidità

Tracking sulle linee industriali

Test di funzionalità e aggiornamento degli strumenti gestionali

per conservare le carni fresche
Disponiamo di diverse tecnologie per confezionare le carni fresche dopo essere state processate.
La scelta viene fatta in accordo col cliente per trovare la soluzione ottimale tra caratteristiche della materia prima e specifiche distributive

Atmosfera modificata
Il sistema più apprezzato dalla grande distribuzione per la vendita a libero servizio
(shelf-life 8-10 giorni)

Skin pack
La soluzione più innovativa per ridurre gli scarti e ottimizzare lo spazio espositivo
(shelf-life 20 giorni circa)

Sottovuoto
La tecnologia ideale per i tagli anatomici destinati ai reparti macelleria GD-GDO e per l’Ho.Re.Ca
(shelf-life 30 giorni circa)

Frozen
Il confezionamento più richiesto dalla ristorazione professionale e in ascesa anche nel mercato domestico
(shelf-life 12 mesi circa)


Vaschette e Vassoi riciclabili per ridurre l’impatto sull’ambiente
